Novità 2022 !
Lezioni personalizzate risolutive sui macro-temi dell’Esame di Stato Architetto e Ingegneria.
LEZIONI RISOLUTIVE!!
Molti hanno deciso di prepararsi all’esame di Stato di Architettura o Ingegneria autonomamente, seguendo i propri ritmi e i tempi di studio.
Desideriamo anche ai nostri non studenti la possibilità di offrire singole lezioni per colmare le lacune o velocizzare la preparazione.
In soli 90 minuti le lezioni offriranno strumenti teorici chiave per comprendere gli argomenti definitivamente, offrendo soluzioni risolutive.
Modalità: via skype o altra piattaforma, webinar, lezione non registrata, possibilità di feedback.
Metodo didattico: mappe cognitive
Tempo stimato: 90 min
Materiali forniti:
- Slide della Lezione
- Testo in pdf o cartaceo
Costi: euro 50 per ogni lezione, sconti per gruppi.
Potrai scegliere quelle che ti necessitano.
#01 Governo del Territorio e controllo dell’attività edilizia.
Contenuti del corso
Dopo un’introduzione volta a comprendere i fondamenti del diritto, il corso svilupperà un focus specifico sui quesiti strategici chiave affrontando le principali questioni rilevanti: Testo Unico Edilizia, le differenza tra i titoli abilitativi, Permesso di Costruire, SCIA, CILA, CIL, i concetti di onerosità, struttura del regolamento edilizio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
I corsisti saranno in grado di:
- comprendere le connessioni tra i titoli abilitativi;
- esaminare casi concreti
- comprendere il concetto di onerosità
- gestire un regolamento comunale;
Il corso offrirà strumenti teorici chiave per comprendere il governo dell’edilizia attraverso il Testo unico sull’edilizia TUE .
L’acquisizione di queste conoscenze sarà testata attraverso un esercizio pratico alla fine del corso.
Argomenti
- Quadro norma
- Titoli abilitativi
- Onerosità
PROGRAMMA
#01 GOVERNO DEL TERRITORIO
1.Premessa.
2.La disciplina dell’attività edilizia: breve « excursus » legislativo
3. La disciplina dei titoli abilitativi
Nozioni preliminari: titoli abilitativi; ius aedificandi e ius utendi
La disciplina dell’attività edilizia in base al T.U. dell’Edilizia. Le singole fattispecie
L’attività edilizia libera
La disciplina dell’attività edilizia libera
La legittimazione a richiedere il titolo abilitativo
Le singole fattispecie di soggetti legittimati
4. Struttura del Regolamento edilizio
L’attività edilizia delle pubbliche amministrazioni
Attività edilizia di diritto pubblico e attività edilizia di diritto privato della Pubblica Amministrazione
La “trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio”. Le singole fattispecie
Le ipotesi di “trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio”
5. Le singole fattispecie di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio.
6. Le condiciones iuris dei titoli abilitativi
Le condiciones iuris per il rilascio
7. Permesso di costruire
La disciplina giuridica del PdC
La natura giuridica del PdC
8. La segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.)
Origine ed evoluzione della dichiarazione di inizio attività
La disciplina giuridica della S.C.I.A
La natura giuridica della S.C.I.A
9. Comunicazione Inizio Lavori
L’attività edilizia libera
La disciplina dell’attività edilizia libera
10. Il contributo di costruzione
Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria
Differenza urbanizzazione primaria e secondaria
Gli oneri di costruzione
Contributo di costruzione. Principi generali
Natura giuridica del contributo di costruzione
11. Il problema del contributo di costruzione
Contributo di costruzione per opere ed impianti non residenziali e per il mutamento di destinazione d’uso
Relazione tra permesso di costruire e contributo di costruzione.
Relazione tra SCIA e contributo di costruzione.
12. Esercizi applicativi e di controllo sui Titoli Abilitativi
Casi studio
13. Esercizi applicativi e di controllo sui Contributi di costruzione
Casi studio
ARGOMENTI RISOLTI
- Cartografie da allegare al Pdc
- Titoli abilitativi: Licenza Edilizia, Concessione edilizia, Permesso di Costruzione
- Certificato di agibilità – cosa va presentato al SUE
- Conformità (art. 36 del TUE)
- Sanzioni in caso di abuso
- differenza tra primo, secondo e terzo condono;
- Art. 6 del TUE
- PdC
- SCIA
- Certificato agibilità
- Violazione diritto di un terzo (sconfinamento di proprietá)
- Accertamento di conformità – Art. di riferimento
- Doppia conformità
- 1° condono e quali erano le opere sanabili
- Cos’è un APE
- APE (normativa)
- Condono
- Cosa fare in caso di abuso totale (demolizione dell’abuso)
- Licenza edilizia
- Come calcolare consumo energetico (APE)
- Certificato di agibilità, dopo quanti giorni puó essere rilasciato
- DIA e SCIA e qual è il loro periodo di validità
- SCIA e DIA e le differenze
- APE
- Titolo per una apertura in facciata
- costo di costruzione e modalità di pagamento
- adeguamento energetico su edifici esistenti
- documenti per il permesso di costruire
- abusi, provvedimenti del comune, sanzioni
- soggetti coinvolti nel progetto di una villetta
- cos’è la doppia conformità
- titolo abilitativo in sanatoria quale normativa e articolo la disciplina
- Doppia conformità, qual è l’articolo?
- Con quale titolo abilitativo presento il progetto schizzato? Parlare del Permesso di costruire in generale, validità permesso di costruire.
- CILA e SCIA
- Accertamento conformità
- Legittimità di un immobile
- Contributo costo costruzione
- Doppia conformità
- Obblighi del DL
- Differenza tra i titoli abilitativi
- differenze tra SCIA e DIA
WORK IN PROGRESS