Novità  2022 !

Lezioni personalizzate risolutive sui macro-temi dell’Esame di Stato Architetto e Ingegneria.

LEZIONI RISOLUTIVE!!

 

Molti hanno deciso di prepararsi all’esame di Stato di Architettura o Ingegneria autonomamente, seguendo i propri ritmi e i tempi di studio.

Desideriamo anche ai nostri non studenti la possibilità di offrire singole lezioni per colmare le lacune o velocizzare la preparazione.

In soli 90 minuti le lezioni offriranno strumenti teorici chiave per comprendere gli argomenti definitivamente, offrendo soluzioni risolutive.

Modalità: webinar, nessuna lezione registrata, possibilità di feedback

Metodo didattico: mappe cognitive

Tempo stimato: 90 min

Materiali forniti:

  • Slide della Lezione
  • Testo in pdf o cartaceo

Costi: euro 50 per ogni lezione

 

#02 MASTER CLASS  

TESTO UNICO SULL’EDILIZIA

Argomenti

  • Elementi di diritto amministrativo
  • TUE
  • Titoli abilitativi
  • Abuso edilizio
  • Conformità e doppia conformità
  • Certificato di agibilità

Contenuti del corso

Verranno affrontati i principali temi rilevanti leggendo e commentando il Testo Unico Edilizia, le differenza tra i titoli abilitativi, Permesso di Costruire, Scia, CILA, CIL. Il significato di abuso edilizio ambientale, urbanistico, e la gestione della sanatoria.

Un focus sugli elementi di diritto amministrativo: provvedimento, procedimento, atto amministrativo conferenza dei servizi

PROGRAMMA

 DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA : TUE

  1. Premessa

2. La disciplina dell’attività edilizia: breve « excursus » legislativo

3. Regolamento edilizio

4. La commissione edilizia comunale

5. Le tipologie delle attività edilizie

Le ipotesi di “trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio”

Le singole fattispecie di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio.

Le fattispecie di “nuova costruzione”: l’ipotesi residuale (art. 3, I comma lett. e, T.U.). Il precario

Gli interventi di “nuova costruzione” ex lege: manufatti e ampliamenti all’esterno della sagoma

Gli interventi di “nuova costruzione”: interventi di urbanizzazione primaria o secondaria realizzata da privati

Gli interventi di “nuova costruzione”: infrastrutture e impianti comportanti modifiche permanenti del suolo

Gli interventi di “nuova costruzione”: installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione

Gli interventi di “nuova costruzione”: manufatti, prefabbricati e strutture di qualsiasi genere usati per esigenze non temporanee

Gli interventi di “nuova costruzione”: interventi pertinenziali

Gli interventi di “nuova costruzione”: depositi e impianti produttivi all’aperto

Gli interventi di “nuova costruzione”: le ipotesi assoggettabili a S.I.A.

La ristrutturazione urbanistica

Le ipotesi di ristrutturazione edilizia

Il mutamento di destinazione d’uso

Altri interventi sottoposti al regime del permesso di costruire individuabili con L.R

 

6.  L’attività edilizia libera

La disciplina dell’attività edilizia libera in base al T.U. dell’Edilizia . Le singole fattispecie

La disciplina dell’attività edilizia libera nel testo dell’art. 6 T.U.

Analisi delle nuove ipotesi di “attività edilizia libera”

La competenza regionale in materia di attività edilizia libera dei privati

L’attività edilizia delle pubbliche amministrazioni

La Comunicazione di Inizio lavori Asseverata

7. Attività edilizia di diritto pubblico e attività edilizia di diritto privato della Pubblica Amministrazione

Cenni in tema di “opere pubbliche” e di “opere di interesse pubblico” o “di pubblica utilità”. Precisazioni sull’ambito di applicazione dell’art. 7 rispetto alle opere pubbliche

8. La disciplina del permesso di costruire

Le condiciones iuris per il rilascio

La legittimazione a richiedere il titolo abilitativo

Le singole fattispecie di soggetti legittimati

Termine di inizio e di ultimazione dei lavori. Profili generali

Termine di inizio dei lavori. Profili specifici

Il termine di ultimazione dei lavori. Profili specifici

Il termine di ultimazione dei lavori. Significato dell’espressione « opera completata » .

Proroga dei termini. La questione della loro sospendibilità

“Rilascio” sinonimo di “emanazione” o di “ritiro”

Variante al permesso di costruire

La questione della decadenza per inutile decorso o del termine di inizio o di quello per l’ultimazione

La decadenza per l’entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche .

Il contenuto del permesso di costruire; la c.d. volturazione; l’irrevocabilità; l’annullamento

Fattispecie eccezionali di permesso di costruire: il permesso di costruire in deroga

Figure speciali del permesso di costruire: la cessione di volumetria

Figure speciali del permesso di costruire: il permesso di costruire in sanatoria

9. Il procedimento del permesso di costruire

La natura regolamentare del T.U. Edilizia

I termini di conclusione del procedimento

La fase preparatoria: a) sottofase di impulso

La fase preparatoria: b) sottofase istruttoria .

La fase istruttoria: c) la sottofase predecisionale. La conferenza dei servizi

La fase costitutiva. Il silenzio-assenso

Lo sportello unico per l’edilizia: natura e funzioni

10. Cenni su questioni o profili particolari della disciplina del permesso di costruire

La vexata quaestio della natura discrezionale o meno del permesso di Costruire

Disciplina da applicare nel caso di annullamento del diniego del permesso di Costruire

Denegato rilascio del permesso di costruire. Il problema del risarcimento del danno

Annullamento del provvedimento di annullamento o di decadenza del permesso di costruire

11.  Il contributo di costruzione

Contributo di costruzione. Principi generali

Contributo di costruzione per opere ed impianti non residenziali e per il mutamento di destinazione d’uso

Contributo di costruzione: parziale esonero. L’edilizia convenzionata.

Contributo di costruzione: parziale esonero per le opere su immobili dello Stato e per le prime case

Contributo di costruzione. I casi di totale esonero. Gli interventi edilizi gratuiti .

Natura giuridica del contributo di costruzione

Ripetibilità del contributo di costruzione

Relazione tra permesso di costruire e contributo di costruzione.

L’autonomia dei due provvedimenti e le conseguenti ipotesi di ripetibilità del contributo di costruzione

12. La segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.)

Origine ed evoluzione della dichiarazione di inizio attività

La segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)

La disciplina giuridica della S.C.I.A

La natura giuridica della S.C.I.A

La tutela del terzo

La competenza regionale in materia di S.C.I.A

Il procedimento della S.C.I.A

Il termine di inizio e fine lavori

13. La S.C.I.A. in variante

Il rapporto tra la S.C.I.A. e la D.I.A. edilizia: le novità del D.L. n. 69/2013

Le singole fattispecie. Il regime residuale .

Le singole fattispecie. Le varianti a permesso di costruire

14.Autorizzazione Paesaggistica 

S.C.I.A. :disciplina dei beni sottoposti a tutela in base al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

15. S.C.I.A. Il problema del contributo di costruzione (art. 16 T.U. Edilizia)

16. Il certificato di agibilità

17. Il regime delle opere pubbliche

16. ILLECITO E RESPONSABILITÀ NEL DIRITTO URBANISTICO-EDILIZIO

Profili generali.

Gli abusi edilizi

Sanatoria

Doppia conformità

La vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia.

L’ordine di sospensione dei lavori

Differenza tra conformità catastale e urbanistica

17.Disciplina delle Norme tecniche

18.Approfondimenti

Condono edilizio e leggi relative

Ruolo e compiti del direttore dei lavori

Obblighi e strumenti del direttore di lavori

Titoli edilizi

Requisiti agibilità edifici residenziali

Richiesta autorizzazioni

Manutenzione straordinaria: i titoli

Utilizzo di una scia o cila

APE

AQE

Distanza dei fabbricati dai confini e normativa di riferimento

SCA

Redazione SCA